16 giugno 2017
La Giunta torna a riunirsi nelle periferie. Questa settimana è stata la volta del Municipio 4: la scelta è caduta su Rogoredo, un quartiere molto discusso, spesso oggetto di cronache non esaltanti e ricco di problematicità.
Però in questo quartiere qualcosa comincia anche già a vedersi: in settimana è stata inaugurata la riqualificazione della piazza di Santa Giulia tra i due palazzi di Sky e la stazione ferroviaria e la sistemazione dell’area per renderla più ordinata e fluida anche dal punto di vista viabilistico con il collegamento tra via Rogoredo e la stazione, il riposizionamento del semaforo tra via Pizzolpasso e via Russolo con la riapertura dei marciapiedi, il prolungamento della promenade e la realizzazione della rotonda di via Manzù.
Si tratta di una grande area pedonale per i residenti del quartiere e per i lavoratori di Sky, una piazza che valorizza il quartiere ed è occasione di integrazione per gli abitanti
La piazza ha una dimensione di circa 9mila mq, di cui una buona parte a verde, ed è stata pavimentata in pietra di granito bianco, con la posa di circa 40 piante di tilia cordata, circa 10 aiuole con arbusti, panchine, stalli per le auto elettriche e rastrelliere. Il progetto ha reintrodotto anche il Kiss and Ride in prossimità della stazione di Rogoredo e gli stalli per la sosta taxi di fronte all’edificio di Sky, oltre a aver consentito il mantenimento del capolinea della Linea 88.
Prosegue nel frattempo l’iter tecnico-amministrativo per l’approvazione della variante al PII Montecity Rogoredo presentata dall’operatore. L’Amministrazione sta per avviare il procedimento urbanistico e di Vas (Valutazione Ambientale Strategica). La variante prevede il riassetto planivolumetrico dell’area con una ridistribuzione delle funzioni presenti. In particolare, tra le grandi opere pubbliche proposte, il progetto prevede la realizzazione di un’arena, uno spazio progettato per accogliere grandi spettacoli ed eventi sportivi, e di un museo per i bambini, un laboratorio didattico pensato per formare i cittadini del futuro. Anche il Municipio 4 pochi giorni fa si è espresso positivamente sul tema e sta collaborando con una serie di osservazioni utili a migliorare ulteriormente il progetto per il completamento del quartiere Santa Giulia a nord. L’obiettivo, una volta avviata la variante, è procedere con le bonifiche entro l’estate prossima.