13 giugno 2017
A Milano ci sono circa 165.200 persone oltre i 75 anni, di questi 27.000 risultano essere anziani soli, ovvero senza un supporto familiare e dunque maggiormente esposti in caso di caduta o incidente domestico. A questo dato va aggiunto il fatto che oltre il 32% degli inquilini di case popolari è costituito da anziani.
Il Comune di Milano ha sviluppato varie attività di sostegno sul piano assistenziale ed ora è stato presentato un progetto pilota a sostegno degli anziani negli alloggi di residenza popolare in Via Solari 40 di proprietà del Comune, un luogo in cui si è creato un tessuto sociale vivace e coeso.
Grazie al patrocinio del Comune e alla collaborazione della Fondazione Sala Clelia e Sala Elsa Onlus, verranno realizzati piccoli interventi per mettere in sicurezza l’appartamento, quali l’installazione di un maniglione di appoggio nella doccia, il miglioramento dell’illuminazione, l’eliminazione di gradini e dislivelli. L’investimento è di diecimila euro da parte della Fondazione che valuterà gli interventi in base alle singole esigenze dell’inquilino, sulla base di sopralluoghi effettuati dagli esperti della onlus Medici volontari.
La Fondazione ha tra i suoi scopi l’assistenza e il soccorso, anche domiciliare, di anziani e lo scopo di migliorare la qualità della vita, lo sviluppo dell’autonomia e della dignità delle persone anziane e degli utenti che vivono in condizioni di disagio e di emarginazione sociale, e/o che presentano forti problemi psichici fornendo loro un’assistenza sociale, sociosanitaria e riabilitativa.Se la sperimentazione avrà successo, si potrà estendere ad altri alloggi Erp abitati da anziani per abbattere barriere architettoniche o ostacoli che impediscono o rendono difficoltoso il movimento degli inquilini. Tutto ciò affinché gli anziani possano condurre una vita più sicura all’interno delle proprie abitazioni, senza dover mettere a rischio la propria incolumità e autonomia.
Questo è il frutto di un’ottima sinergia tra il pubblico e il privato in vista del bene comune!
Il progetto è stato presentato nelle commissioni congiunte Politiche Sociali e Casa alla presenza dell’Assessore Gabriele Rabaiotti. In audizione erano presenti il Dottor Faustino Boioli Presidente dell’Associazione Medici Volontari Italiani Onlus, la Dottoressa Maria Assunta De Peppo Presidente della Fondazione Sala Clelia e Sala Elsa Onlus, e il Dottor Gianfranco Mozzali dell’Associazione Medici Volontari Onlus.