Dal 19 al 21 maggio ritorna Piano City Milano: per il sesto anno consecutivo, i pianoforti invadono la città con 450 concerti in oltre 250 luoghi, a Milano e fuori Milano, a ingresso gratuito.
Aperto, coinvolgente, partecipativo, Piano City Milano è la colonna sonora per una città capace di cambiare e rinnovarsi. Con l’edizione 2017 aumentano i luoghi coinvolti da Piano City, come BASE Milano, Santeria Social Club, Mare Culturale Urbano, l’Albergo Diurno Venezia o la chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore e il Museo Archeologico. Sono previsti anche “fuori porta” con pianisti che interpretano diversi generi musicali in tutta la Lombardia, dalla Brianza al lungolago di Como.
Piano à porter, Piano Bici e Piano Tandem assicurano la musica anche on the road, spostandosi tra il centro e le periferie trainati da biciclette e veicoli a motore.
Confermati anche per questa edizione gli House Concert e i Concerti in Cortile, che vedono il coinvolgimento delle case e dei cortili privati e sono tra gli appuntamenti più amati: per gli oltre 60 concerti è necessaria la prenotazione online sul sito ufficiale.
Tra le novità dell’edizione 2017, le sei Piano Lessons, con cui alcuni maestri si aprono al pubblico con lezioni di musica. A dare il via è Chilly Gonzales, pianista e produttore eclettico tra classica, contemporanea e pop, con una lezione al Teatro dell’Arte sabato 20 alle ore 11.
Michael Nyman presenta invece una nuova versione di The Otherwise Very Beautiful Blue Danube Waltz per cinquanta Toy Piano, cinquanta strumenti giocattolo affidati ai più piccoli per una performance fuori dal comune: sei gli appuntamenti tra sabato e domenica, tutti presso la GAM – Piano Center.
Le due Piano Night, a Base Milano e a Santeria Social Club, vedono l’unione di pianoforte ed elettronica, con programmi che spaziano da classici moderni come Stockhausen alla scena underground contemporanea. A seguire due concerti al sorgere del sole, per un percorso musicale di oltre 50 ore che terminerà con le note di Nyman all’alba con il Teatro Burri come palcoscenico, tra il Castello Sforzesco e l’Arco della Pace.
E ancora i concerti “al femminile” ai Bagni Misteriosi, le esibizioni nei cortili delle case popolari, i concerti all’aperto al laghetto e in giardino a Villa Reale, lo spettacolo notturno nella cripta di San Sepolcro…
Clicca qui per conoscere il programma completo e iscriverti agli eventi.