5 maggio 2017
Ecco finalmente il risultato dell’Ordine del Giorno che io stessa avevo presentato: il bando che stanzia 540 mila euro per interventi in periferia con particolare attenzione al potenziamento di politiche di attivazione economia e sociale e di progetti straordinari nelle aree della città designate dal Piano Periferie (Leggi il mio Ordine del Giorno).
La sfida è rendere i quartieri milanesi più belli, più felici, più vivi, più connessi e accessibili, più aperti e solidali. Contrastando le caratteristiche che connotano le periferie, ovunque si trovino: mono funzionalità degli usi, degrado fisico degli spazi pubblici e privati, mancanza di connessioni, percezione di insicurezza, rilevanti questioni sociali legate a povertà, disoccupazione, mancata integrazione sociale, squilibri demografici, carenza di legami di comunità, abbandono scolastico.
540 mila euro a disposizione per sostenere attività promosse da associazioni di volontariato, fondazioni, associazioni di promozione sociale, associazioni sportive, associazioni culturali, in partnership con tutti coloro a cui sta a cuore il miglioramento della qualità della vita nei quartieri periferici milanesi.
5 ambiti di intervento: Giambellino-Lorenteggio, Adriano-Padova-Rizzoli, Corvetto-Chiaravalle-Porto di Mare, Niguarda-Bovisa, QT8-Gallaratese. Le proposte potranno riguardare attività che si svolgono in uno dei 5 ambiti (massimo contributo erogabile: 30 mila euro) o tutti e 5 gli ambiti (massimo erogabile: 90 mila euro).
Interventi ammissibili: iniziative culturali, sportive, educative, formative e più in generale di animazione territoriale. Percorsi volti allo sviluppo di organizzazioni di comunità, creazione e rafforzamento di reti sociali, con particolare attenzione all’inclusione di quei gruppi sociali tradizionalmente poco inclusi nella vita pubblica, sociale ed economica della città.