13 aprile 2017
Le Commissioni Educazione Innovazione digitale e Pari opportunità hanno presentato in settimana l’iniziativa #STEM in the City, volta a sensibilizzare i giovani alla cultura digitale e avvicinare le ragazze allo studio delle materie tecnico-scientifiche.
Un ricco calendario di appuntamenti dedicato da un lato alla diffusione della cultura digitale tra i giovani milanesi e dall’altro alla volontà del Comune di Milano di avvicinare le bambine allo studio della matematica e incoraggiare ragazze e giovani donne a intraprendere carriere di studio e di lavoro in campo scientifico, tecnologico e informatico.
Il progetto #STEMintheCity – con il patrocinio delle Nazioni Unite (ITU e UNRIC), del Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio e dell’Ufficio scolastico regionale, con la regia del Comune di Milano e la collaborazione di organizzazioni pubbliche e private – prevede diverse iniziative suddivise per fasce di età e rivolte alle scuole d’infanzia e primarie, passando per le secondarie di primo grado e secondo grado, con particolare attenzione a chi frequenta gli ultimi anni, fino alle studentesse universitarie e prevede un ricco palinsesto di eventi che abbraccia la città dal centro alle periferie e si snoda lungo tutto il mese di aprile.
In Italia la percentuale di donne che occupano posizioni tecnico-scientifiche è tra le più basse del mondo: il 31,71 per cento contro il 68,9 per cento di uomini e solo il 5 per cento delle quindicenni italiane aspira a intraprendere professioni in questi settori (dati Istat, Osce ed Eurostat). Volontà del Comune di Milano è quindi farsi promotore di iniziative concrete per abbattere questo divario di genere in campo scientifico e tecnologico e aiutare le giovani donne a sviluppare nuove abilità e competenze affinché possano sentirsi nella piena consapevolezza delle proprie capacità e possano accedere a un mercato del lavoro in continua espansione e ricco di possibilità.
Per i bambini che frequentano la scuola dell’infanzia TinkiDoo organizza un incontro dedicato al Baby Coding, ossia come insegnare il pensiero computazionale attraverso l’utilizzo dei giocattoli.
Bricks4Kids, invece, insegnerà ai bambini e alle bambine che frequentano l’ultimo anno di scuola dell’infanzia e la scuola primaria come dare forma con i Lego alle principali caratteristiche dei modi di vivere di organismi animali e vegetali, mentre ai ragazzi che frequentano la scuola primaria sarà dedicato l’incontro “L’esplorazione del mondo, la flora, la fauna, la storia, la scienza”.
I ragazzi della scuola primaria avranno anche la possibilità di effettuare visite guidate alle centrali operative di A2A, ATM, Aeronautica Militare, Civica Scuola di Musica e Civica Scuola di Cinema.
Laboratori di robotica e di coding al femminile saranno organizzati per studenti delle scuole primarie e secondarie grazie alla partnership con Microsoft, che ospiterà gli eventi nella nuova Microsoft House.
Valore D, con il progetto “Inspiring Girls”, promuoverà tre incontri all’interno delle scuole secondarie di primo grado con protagoniste alcune donne provenienti da professioni molto varie che parleranno della propria vita e del proprio lavoro, dei percorsi di carriera e di come bilanciano la loro vita lavorativa con le altre responsabilità.
Ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado sarà dedicato uno speciale Open Day del Politecnico di Milano, a cura di Fondazione Polimi, in programma l’8 aprile, mentre il 22 aprile gli spazi di Talent Garden ospiteranno un evento dedicato al coding (come imparare a programmare) a cura di Coder Dojo.
Alle laureande e alle neolaureate è dedicato un evento speciale, a cura di Accenture, in programma il 19 aprile al Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci: in questa giornata le ragazze avranno la possibilità di visitare il museo e partecipare a uno speciale business speed date.
Due gli appuntamenti dedicati ai genitori: il 20 aprile, nel corso della rassegna “Tempo di libri” in programma alla Fondazione Bracco, saranno presentati i volumi “100 donne contro gli stereotipi per la scienza” a cura di Giovanna Pezzuoli e Luisella Seveso e “Le ragazze con il pallino della matematica”, di Chiara Burberi e Luisa Pronzato.
Il “Mese delle STEM” avrà il suo culmine dal 27 al 29 aprile, in concomitanza con “Girls in ICTDay”, l’iniziativa promossa dall’International Telecommunications Union della Nazioni Unite, che mira a muovere l’opinione pubblica a supportare le giovani donne nei percorsi STEM (acronimo di Science, Technology, Engineering, Math): per tre giorni bambine, ragazze e donne milanesi saranno coinvolte in workshop, laboratori, hackaton, visite aziendali guidate e tavole rotonde interamente organizzati dall’Amministrazione comunale in collaborazione con sponsor e partner che hanno supportato il progetto #STEMintheCity.
Inoltre, in occasione della prima edizione di #STEMintheCity, undici Fab LaB Milanesi (We Make, Open Dot, The Fablab, Yatta, Vectorealism, Tcninnova, Afol Metropolitana, Museo della Scienza e della Tecnologia- Tinkering Zone, Mio Cugino, Polifactory, Maker’s Hub) apriranno i propri i spazi con giornate open day, workshop e incontri dedicati alla fabbricazione digitale. Appuntamenti utili a comprendere come stia evolvendo la moderna manifattura e le opportunità di mercato offerte dall’utilizzo delle nuove tecnologie come: stampanti 3d, a resina, a filo, cutter laser frese cnc e tutte le attrezzature per trasformare un’idea creativa in un concreto progetto. I Fab Lab cittadini rappresentano moderni luoghi di confronto dove esplorare le potenzialità della digital fabrication, realtà capaci di offrire percorsi di formazione professionale alle scuole, ai makers, alle aziende ma soprattutto i moderni artigiani 4.0.