24 marzo 2017
In settimana, l’Unione Europea ha celebrato i sessant’anni dalla firma dei Trattati di Roma, un progetto di integrazione che oggi affronta una delle fasi più difficili della sua storia.
Anche il Comune di Milano ha un ruolo attivo in questo progetto ed è attento alla valorizzazione della città all’interno dell’Unione, in particolare in previsione dei negoziati sul nuovo bilancio europeo e, nello specifico, sul futuro della politica regionale e urbana dell’UE, finalizzata al perseguimento degli obiettivi di sviluppo urbano. Per questo è stato presentato e votato in Consiglio Comunale lo scorso 26 gennaio una delibera di iniziativa consiliare proposta dalla Commissione Affari Internazionali, Post Expo, Politiche Europee.
In settimana, inoltre, la Commissione Affari Internazionali insieme alla mia Commissione Periferie ha approfondito uno dei principali strumenti della politica urbana europea per lo sviluppo sostenibile dei territori: il POR FESR (Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), dedicato allo sviluppo urbano sostenibile, e le risorse finanziarie e i progetti per Milano, destinate in particolare alla riqualificazione dei quartieri Lorenteggio e Giambellino.
Il masterplan per la riqualificazione del quartiere Lorenteggio