Abbiamo appena celebrato anche a Milano la XXII Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, organizzata dal 1996 da Libera e Avviso Pubblico, dal titolo quest’anno: “Luoghi di speranza, testimoni di bellezza”, con la lettura dei nomi delle 943 vittime assassinate dalla criminalità organizzata nella sala del Consiglio Comunale e la celebrazione centrale in piazzetta Capuana a Quarto Oggiaro. Ma il percorso di sensibilizzazione continua su altri fronti.
In programma mercoledì 29 marzo un Convegno sui beni confiscati alle mafie dalle ore 9 alle 13:30 presso Palazzo Lombardia, Sala “Marco Biagi”, ingresso da via M. Gioia 37.
Il convegno sarà l’occasione per presentare l’Accordo di Collaborazione tra Regione Lombardia e Agenzia Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati per la realizzazione di un censimento geolocalizzato dei beni immobili confiscati in Lombardia, finalizzato a condividere le informazioni tra pubbliche amministrazioni e mondo delle associazioni e a favorire il riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata.
Volantino del convegno
Link per registrarsi
Dal 30 marzo al 2 aprile, invece, si terrà a Milano la quinta edizione del Festival dei beni confiscati alle mafie: con l’occasione i beni confiscati alle mafie diventano luoghi che ospitano cultura con libri, incontri, spettacoli, musica, proiezioni, attività per bambini aprendosi alla città. Congiuntamente si organizzeranno nelle scuole molte iniziative finalizzate alla diffusione della cultura della legalità, con la collaborazione di Libera Milano che si occuperà, con propri volontari, di accompagnare le scolaresche all’interno di alcuni beni raccontandone le storie e valorizzandone la nuova destinazione.
Programma del Festival dei beni confiscati