In fase di discussione del Bilancio di previsione 2017-2019, è stato approvato il mio 2017_OdG_Bilancio_PERIFERIE con invito ad utilizzare parte dell’avanzo di amministrazione in conto alla spesa corrente come risorsa per il sostegno di singoli servizi diffusi previsti dal Piano Periferie e per interventi di coesione sociale proposti o promossi da cittadini, associazioni ed organizzazioni del terzo settore ed operatori culturali, al fine di potenziare welfare, educazione, cultura, sport, sviluppo economico per migliorare la qualità della vita del quartiere.
In particolare, a titolo esemplificativo, alcune delle proposte emerse dal confronto della Commissione Periferie con i Presidenti di Municipio:
- sostenere i CAM (Centri di Aggregazione Multifunzionale) e i CAG (Centri di Aggregazione Giovanile);
- confermare l’impegno del bilancio partecipativo, valorizzando il ruolo dei Municipi;
- potenziare esperienze analoghe a quelle denominate “custodi sociali” e “badante dicondominio”, facendo leva sulle energie della città;
- potenziare la rete delle Case delle Associazioni;
- diffondere iniziative con finalità analoga a quella promossa dai laboratori di quartiere,promuovendo autoorgnanizzazione e – ove opportuno – sostenibilità;
- diffondere il progetto dell’educativa di strada o progettualità con finalità simile;
- sostenere e incoraggiare presidi ed eventi culturali valorizzando la loro funzione diaggregazione e coesione sociale;
- promuovere “mense sociali” a costi contenuti per l’utenza;
- diffondere i “negozi civici”: luoghi che mettono a disposizione gratuitamente uno spazio libero per riunirsi e proporre attività e progetti al fine di migliorare la qualità della vita della città;
- apertura nei Municipi di uno sportello per la mediazione dei conflitti;
- implementare i “patti territoriali” in collaborazione con Municipi, scuole e realtà locali;
- in generale, coordinare e mettere a sistema le diverse azioni di presidio seguite dall’amministrazione (ad esempio favorendo la condivisione di spazi) in modo da rendere più efficace sia l’azione sia l’utilizzo delle risorse.