2 marzo 2017
Abbiamo ospitato in Commissione Periferie il Progetto Mapping San Siro, un laboratorio di ricerca-azione nel e con il quartiere San Siro di Milano (Municipio 7), uno dei quartieri più grandi di edilizia residenziale pubblica della città, realtà molto critica e stigmatizzata, fatta di case popolari, abusivismo, degrado, problemi di ordine pubblico, convivenze difficili e molto altro.
Abbiamo scelto di affrontare il problema ascoltando questo lungimirante percorso condiviso con il quartiere di ricostruzione e riappropriazione di una visione di cambiamento, pur su un territorio con un’immagine tanto compromessa.
Il progetto si propone di “abitare il quartiere” in un piccolo spazio di 30mq, sede di questo gruppo di ricerca del Politecnico di Milano che, vivendo questo spazio, l’ha trasformato in un veicolo di relazioni. È così che questo laboratorio è stato promotore di trasformazioni anche piccole, ma assai significative, capaci di innescare qualche cambiamento e di intravedere un potenziale di innovazione. La rete locale che è nata promuove progetti di contrasto alla marginalità, ma fatica ad attuare orizzonti progettuali condivisi, necessita di essere sostenuta e ha bisogno di rafforzare competenze nell’ambito dell’innovazione sociale. Tuttavia sono fiorite associazioni e gruppi di cittadini che fanno della loro sfida quotidiana un vero e proprio modello di coesione che fa riflettere su come si possa e si debba lavorare nelle periferie.