In concomitanza col Carnevale ambrosiano, Milano si trasforma in un grande museo diffuso con aperture straordinarie, mostre, laboratori per bambini e iniziative speciali, offrendo ai milanesi e ai visitatori la bellezza e la ricchezza delle sue collezioni artistiche e storiche.
Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, si svolge dal 3 al 5 marzo la prima edizione di Museocity, una manifestazione diffusa che coinvolgerà oltre 70 sedi tra musei d’arte, case museo, atelier d’artista e musei d’impresa, trasformando Milano in un grande museo diffuso con aperture straordinarie, mostre, laboratori per bambini e iniziative speciali, messe in rete in un unico programma.
Per realizzare e coordinare questa prima grande edizione è nata nel maggio scorso l’associazione senza scopo di lucro “Museocity”, di cui fanno parte Paolo Biscottini, Gemma Chiesa Sena, Luigi Corbani, Gherarda Guastalla Lucchini, Fulvio Irace, Maria Grazia Mazzocchi, Silvia Sardi Pacces, Stefano Zuffi e Annalisa Zanni: nove “cercatori” dei tesori di Milano che hanno il comune obiettivo di diffondere sempre più la conoscenza del grande patrimonio culturale della metropoli lombarda.
Il logo dell’associazione, disegnato e donato dall’architetto e designer Italo Lupi, accoglierà i visitatori all’ingresso di ogni sede coinvolta, grazie a una segnaletica orizzontale.
Le iniziative “in rete” di Museocity:
- “Domenica al Museo”: tutti i musei civici e statali saranno gratuiti il 5 marzo 2017, prima domenica del mese.
- “Il Museo segreto”: coinvolti più di 60 musei, ognuno dei quali esporrà un’opera delle proprie collezioni poco nota, di recente acquisizione o che merita di essere “riscoperta”.
- “Muse a Milano. Accoppiamenti giudiziosi”: è il titolo della mostra multimediale che sarà ospitata dal 5 marzo al 1° maggio nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale. Le nove Muse, simbolo della creatività, guideranno i visitatori nei luoghi dell’arte di Milano, invitandoli a seguirle in un percorso di emozioni fra tante immagini di opere milanesi.
- “Storie Milanesi un unico racconto”: è il titolo dell’iniziativa che vede protagoniste le 15 case museo, atelier d’artista, studi di architetti e designer che fanno parte del circuito di “Storie Milanesi”. Per la prima volta ciascuna sede coinvolta scambierà con un’altra del circuito un’opera o un oggetto, svelando nuove suggestioni, storie e aneddoti. Ciascun oggetto sarà raccontato con lo sguardo particolare del “padrone di casa” ospitante, creando così un racconto inedito della città di Milano.
- “Musei d’impresa”: oggetti e documenti, conservati in spazi non sempre aperti al pubblico, raccontano storie inedite che parlano di persone, lavoro, cultura e innovazione. I musei d’impresa aderenti all’Associazione che apriranno le loro porte alla città sono: Collezione Branca, Fondazione Pirelli, Galleria Campari, Kartell Museum, MUMAC – Museo della Macchina per Caffè, Museo Molteni, Museo Mondo Milan @Casa Milan, Museo Zambon, Officina Rancilio 1926. Partecipa a Museocity anche il Museo Storico dell’Alfa Romeo.
- “Museokids”: laboratori per bambini e famiglie organizzati nei vari musei aderenti, anche in collaborazione con la rete “Il mio Amico Museo”.
Oltre ai programmi di cui sopra, Museocity propone anche molte altre iniziative ed aventi speciali. Per conoscere il programma completo di Museocity con mappa, orari, riferimenti e contatti per prenotare visite, laboratori, eventi speciali: Museo City Milano