In Commissione Educazione è stato presentato il noto progetto Case vacanza del Comune di Milano, un’occasione aperta a bambini e ragazzi dai quattro anni in su per abbinare l’esperienza educativa con la vita in un contesto diverso da quello cittadino, al mare, in montagna o al lago.
Solo nel 2016 sono stati oltre 12.600 gli studenti che hanno partecipato a Scuola Natura nel corso dell’anno scolastico coi propri insegnanti e compagni di classi: un soggiorno settimanale dedicato alle scuole d’infanzia, primarie e medie che durante l’anno scolastico intrecciano divertimento e apprendimento in un percorso didattico specifico. Mentre 3.750 alunni hanno goduto dell’iniziativa Estate Vacanza, dodici giorni di villeggiatura estiva ricchi di attività escursionistiche, sportive e di animazione.
Sono cinque le case vacanza di proprietà comunale: Andora e Pietra Ligure al mare, Zambla Alta in montagna, Ghiffa e Vacciago al lago. Aperte tutto l’anno, offrono tipologie di soggiorni diversi, sia per caratteristiche strutturali, sia per il differente impianto pedagogico che caratterizza ogni casa.
Un’esperienza di cui anche uno dei miei figli ha potuto godere negli anni della scuola elementare e di cui conserva un bellissimo ricordo, per la presenza di educatori coinvolgenti e disponibili e per la ricchezza delle attività didattiche extracurricolari proposte su campo. Ben venga dunque che l’Amministrazione si proponga di migliorare e implementare ulteriormente questo servizio!
Cosa e quali sono le Case vacanza del Comune di Milano