2 dicembre 2016
In settimana il secondo interessantissimo incontro della mia commissione dedicata allo studio di un piano integrato per le politiche familiari. Con la partecipazione della dott.ssa Rossi dell’Unità Statistica del Comune di Milano, sono state presentate le diverse forme di famiglia che si sono riscontrate negli ultimi 25 anni di cambiamento in città.
Se nella mentalità comune persiste lo stereotipo della famiglia costituita da una coppia sposata, un paio di figli e un certo numero di parenti che ruotano intorno e che facilitano la gestione della vita quotidiana, in realtà dai dati presentati la realtà è ben diversa, sicuramente molto più sfaccettata.
Interessantissimo è stato vedere la trasformazione del nucleo familiare in città, Municipio per Municipio. A Milano la famiglia è sempre più piccola e sempre più nucleare; si registra un’esplosione dei single molto più che raddoppiati in 25 anni, che comprendono anziani soli, coppie separate, studenti, giovani lavoratori, lavoratori pendolari…
Questo lavoro di ricognizione della realtà ci lascia anche molte curiosità e ci apre molti interrogativi su come intervenire a sostegno della “famiglia” che abita oggi la nostra città: fare famiglia oggi non è più sposare un uomo o una donna, ma emerge un’esperienza oggettiva che si compone e ricompone più volte a livelli diversi. Risulta così necessario pensare politiche ad hoc e cercare risposte differenziate a problemi diversi per venire incontro alla famiglia con tutte le sue trasformazioni.
Guarda le slide presentate in Commissione: Le forme di famiglia presenti a Milano